La biova è il classico pane piemontese di piccolo formato, ed è forse il più comune che si può trovare in Piemonte. Sono pagnotte vendute in due formati, uno di 100-150 g, e l’altro di 500 g circa.
Territorio interessato alla produzione: Le biove sono prodotte in tutto il Piemonte.
Cenni storici e curiosità
La biova ha origini assai remote e la sua produzione è attestata da studi storici locali.
È conosciuta da sempre, ma anche l’etimo è incerto. È nella memoria collettiva e nei ricordi di tutti i piemontesi, ma le origini di questo pane, veloce da produrre e gustoso, non sono documentate.
È fortemente documentata la presenza sul territorio da moltissimo tempo, con documenti commerciali di ogni genere.
Nessun paese in particolare rivendica la primogenitura delle biove.
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur