La biova è il classico pane piemontese di piccolo formato, ed è forse il più comune che si può trovare in Piemonte. Sono pagnotte vendute in due formati, uno di 100-150 g, e l’altro di 500 g circa.
Territorio interessato alla produzione: Le biove sono prodotte in tutto il Piemonte.
Cenni storici e curiosità
La biova ha origini assai remote e la sua produzione è attestata da studi storici locali.
È conosciuta da sempre, ma anche l’etimo è incerto. È nella memoria collettiva e nei ricordi di tutti i piemontesi, ma le origini di questo pane, veloce da produrre e gustoso, non sono documentate.
È fortemente documentata la presenza sul territorio da moltissimo tempo, con documenti commerciali di ogni genere.
Nessun paese in particolare rivendica la primogenitura delle biove.
A San Vito lo Capo, incastonata tra le rocce e accarezzata dal vento salmastro del ...
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur