Chiamata anche Pan de fich, la Bisciola o Besciola è il dolce valtellinese per eccellenza.
Si tratta di una pagnotta arricchita di frutta secca come uvetta, noci e fichi, molto gustosa e sostanziosa. È spesso consumata in occasione delle festività natalizie in alternativa al classico panettone o al pandoro.
Area di produzione
La Bisciola è prodotta in Valtellina, zona cara anche a Leonardo da Vinci che si addentrò in questa valle e ne rimase affascinato.
Caratteristiche
Tipico dolce valtellinese fatto con pasta dolce lungamente lievitata e arricchita di miele, noci, frutta, fichi secchi e uvetta, la Bisciola ha la forma di una cupola leggermente schiacciata e un peso di 600 grammi circa. È ottenuta con farina di grano tenero, noci, fichi, uva sultanina, burro, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito naturale (madre), bucce d’arancia e cedro candite, miele e latte.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur