Biscotto a pasta compatta, di sapore piccante, di forma ellissoidale decorato con una mandorla in posizione centrale
Territorio interessato alla produzione: Province di Trieste e Gorizia
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei peverini sono: burro, farina, zucchero, melassa, pepe nero, sale, cannella, noce moscata, mandorla, bicarbonato di sodio.
Cenni storici e curiosità
I biscotti peverini venivano tradizionalmente preparati nel corso dell’anno in prossimità di varie festività o ricorrenze per essere venduti nelle pasticcerie o dagli ambulanti in occasione delle feste paesane. I peverini erano un biscotto che spesso veniva venduto anche nei locali di mescita di vino in quanto il sapore piccante conferito dal pepe favoriva il consumo del vino. La loro produzione documentabile si può far risalire al 1800, secolo di cui si possiedono diversi ricettari provenienti dalle famiglie signorili dell’epoca o dai conventi. (Perusini Antonimi G., 1977)
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur