Impastare la farina con il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida, con l’olio e il sale, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Forgiare degli anelli del diametro di un braccio d’uomo e lasciare lievitare. A lievitazione ultimata, cuocere nel forno a vapore.
Territorio interessato alla produzione: Cattolica.
Cenni storici e curiosità
Il pescatore si imbarcava portando con sé solo del vino, dell’olio d’oliva e l’immancabile filo di bizzulà a tracolla, il cosiddetto biscotto dei marinai, un pane speciale che si manteneva più a lungo e che veniva consumato dopo essere stato posto a bagno in acqua o nel vino perché si ammorbidisse. Il necessario al suo sostentamento durante l’intera campagna di pesca che poteva durare anche alcune settimane lo avrebbe dato il mare. I bizulà venivano e vengono tuttora utilizzati dai marinai, durante la permanenza in mare. Infilati in una cima e appesi nella stiva, venivano utilizzati come pane nei lunghi periodi di pesca. (Giulio Grimaldi, 1908).
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur