Impastare la farina con il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida, con l’olio e il sale, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Forgiare degli anelli del diametro di un braccio d’uomo e lasciare lievitare. A lievitazione ultimata, cuocere nel forno a vapore.
Territorio interessato alla produzione: Cattolica.
Cenni storici e curiosità
Il pescatore si imbarcava portando con sé solo del vino, dell’olio d’oliva e l’immancabile filo di bizzulà a tracolla, il cosiddetto biscotto dei marinai, un pane speciale che si manteneva più a lungo e che veniva consumato dopo essere stato posto a bagno in acqua o nel vino perché si ammorbidisse. Il necessario al suo sostentamento durante l’intera campagna di pesca che poteva durare anche alcune settimane lo avrebbe dato il mare. I bizulà venivano e vengono tuttora utilizzati dai marinai, durante la permanenza in mare. Infilati in una cima e appesi nella stiva, venivano utilizzati come pane nei lunghi periodi di pesca. (Giulio Grimaldi, 1908).
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur