I bomboloni di Carnevale, altrimenti detti faschingskrapfen in tedesco, sono un dolce tradizionale dell’Alto Adige – Südtirol. Similmente ai krapfen, vengono preparati lavorando una pasta lievitata che viene successivamente fredda e riempita.
Questi bomboloni, come il nome stesso suggerisce, sono tipici del periodo carnascialesco, e hanno dunque una connotazione fortemente limitata dal punto di vista temporale.
La preparazione dei bomboloni di Carnevale, che sono chiamati ulteriormente Krapfen, Faschingskrapfen o Berliner, può essere fatta risalire a molti secoli fa in Austria.
Secondo Helmut Klug, ricercatore della Karl-Franzens-Universität di Graz, il termine “krapfen” (bombolone) risalirebbe addirittura all’VIII secolo dopo Cristo. Questo nome designerebbe uno specifico cibo, ad alto potere nutritivo, servito nei periodi invernali. La forma e il sapore sarebbero variati nel tempo, addirittura da una originaria variante salata con carne (stile bagel) a una ciambella dolciastra.
La nascita dei bomboloni di Carnevale veri e propri, invece, viene fatta tradizionalmente risalire al XVIII secolo.
Benché siano diffusi anche in Germania e appunto nel Sud Tirolo, è in Austria che nascono e si diffondono. Qui la preparazione prevede un tradizionale ripieno di marmellata di albicocche, come per la Sachertorte.
Sono in ogni caso riempiti anche con marmellata di lampone o di fragola e successivamente ricoperti con una glassa allo zucchero. Varianti carnevalesche prevedono anche l’uso di crema alla vaniglia o al cioccolato.
Il risultato di ogni ricetta è quello di un bombolone molto morbido, dalla pasta compatta e poco areata, con un morbido cuore ripieno.
La produzione annua, nella sola Austria, oscilla intorno ai 100 milioni di bomboloni di Carnevale.
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur