Il Bonet è un dolce tipico piemontese anche se trova ampia diffusione in tutto il Nord Italia. La preparazione è simile alla crema pasticcera, ha una consistenza simile alla mousse al cioccolato e può essere paragonato quassi ad un budino al cacao arricchito con amaretti, al sapore di rum e vaniglia. L’origine di questo dolce è incerta, probabilmente veniva preparato dalle suore del monastero di Santa Chiara a Torino che realizzavano una sorta di budino partendo da una base di pane secco, latte ed uova e aggiungevano cacao, amaretti e liquore alle nocciole.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Dosi: per 8 persone
- Difficoltà: Media
Ingredienti
200 g di amaretti
200 g di zucchero
40 g di cacao amaro
1 l di latte
500 ml di panna
4 tuorli d’uovo
Caratteristiche
Provenienza: Piemonte
Tipologia piatto: Dolce
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 4
- 2 preparazione generale
- 2 cottura
- 1 impiattamento
- Sbriciolare gli amaretti e mescolarli insieme al cacao in una ciotola, montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere il composto di amaretti.
- Portare il latte ad ebollizione e aggiungere lentamente il composto di uova mescolando continuamente per 10-15 minuti fino a quando il composto non si sarà addensato.
- Trasferire il composto in una ciotola e lasciarlo raffreddare completamente, una volta freddo incorporare dolcemente la panna montata.
- Una volta versato il bonet in coppe individuali lasciarlo raffreddare per almeno 4 ore in frigo
- Servire guarnendo con amaretti sbriciolati e cacao in polvere.
Vino da abbinare
Recioto