Il bonet (o bunet) è un classico dessert piemontese, un vero must della pasticceria in Piemonte come i baci di Dama. Si tratta di un dolce al cucchiaio ricco e raffinato che racchiude tutto il sapore delle tradizioni culinarie di questa terra incredibilmente feconda sotto il profilo gastronomico.
Caratterizzato da una consistenza cremosa e un gusto intenso di cacao e amaretti, due prodotti che in Piemonte raggiungono assoluti livelli di eccellenza, il bonet è spesso arricchito con un tocco di liquore, solitamente rum o amaretto, che ne esalta ulteriormente i sapori.
Bonet dolce piemontese
Il bonet è un budino a base di latte, uova, zucchero, cacao e amaretti, cotto in forno a bagnomaria. Una delle sue peculiarità è la presenza di caramello, che viene versato sul fondo dello stampo prima di aggiungere il composto del budino.
Questo caramello, una volta sformato il bonet, forma una glassa dolce e leggermente amara che contrasta piacevolmente con la cremosità del dessert.
Il bonet è un dessert che può essere servito in diverse occasioni, perfetto per concludere un pranzo o una cena importante.
Per esaltare il gusto del bonet, si possono abbinare:
Il bonet può essere presentato in modo elegante, decorato con ciuffetti di panna montata, scaglie di cioccolato o amaretti interi. Per un tocco moderno, può essere servito in piccoli bicchieri o coppette individuali.
Bonet dolce, storia e ricetta
Il bonet ha origini antiche, risalenti almeno al XVIII secolo. Il nome “bonet” in piemontese significa “berretto“, e ci sono diverse teorie sul perché questo dolce sia stato chiamato così.
Una teoria suggerisce che il nome derivi dalla forma dello stampo in cui veniva tradizionalmente cotto, simile a un cappello.
Un’altra ipotesi è che il dolce, essendo spesso servito alla fine del pasto, fosse come un “berretto” che copriva il pasto stesso.
Sbattere bene le uova con lo zucchero e unire a poco a poco tutti gli ingredienti; le nocciole dovranno essere tostate e tritate finemente e gli amaretti sbriciolati e bagnati con il rum.
Caramellare lo stampo e cuocere per 15 minuti a bagnomaria.
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Dove mangiare a Pisa è la domanda che in tanti si fanno quando si trovano in ...
Nasce come una pietanza di umili origini, eppure nel corso della sua storia è ...
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur