Bordatino toscano, ricetta tradizionale passo dopo passo

Jun Wang  | 22 Ago 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti
Bordatino toscano

Il Bordatino toscano è una danza di sapori autentici che cattura l’anima della tradizione culinaria della regione. Fagioli cannellini, tenero pane raffermo e profumate erbe locali si fondono, mentre le patate donano una cremosità avvolgente. Un piatto antico che racconta storie di terre generose e sapori genuini, il Bordatino incanta con la sua semplicità e complessità insieme, promettendo un viaggio culinario nell’incantevole cuore della Toscana.

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 20 minuti (escludendo il tempo di ammollo dei fagioli)
  • Cottura: 1 ora e 15 minuti
  • Raffreddamento: 5 minuti
  • Dosi: per 4-6 persone
  • Difficoltà: Difficile

Ingredienti

200 g di pane raffermo
300 g di fagioli cannellini secchi
1 cipolla
1 carota
2 patate medie
1 costa di sedano
1 rametto di rosmarino
2 spicchi d’aglio
1 foglia di alloro
1 litro di brodo vegetale
Olio d’oliva extravergine
Sale e pepe q.b

Bordatino toscano

Caratteristiche

Provenienza: Toscana
Tipologia piatto: Primo
Sapore: Vegano
Dove fare la spesa: Gastronomia

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 15

  • 7 preparazione generale
  • 6 cottura
  • 2 impiattamento
  1. Lasciar ammollare i fagioli in acqua fredda per almeno 6 ore, quindi scolarli.
  2. Tritare finemente cipolla, carota e sedano.
  3. In una pentola, soffriggere le verdure tritate con olio d’oliva.
  4. Aggiungere i fagioli scolati nella pentola, quindi ricoprire con brodo vegetale.
  5. Aggiungere il rametto di rosmarino e la foglia di alloro.
  6. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 ora o fino a quando i fagioli sono teneri.
  7. Nel frattempo, tagliare il pane raffermo a pezzi piccoli e disporli in una zuppiera.
  8. Pelare le patate e tagliarle a cubetti.
  9. In un’altra pentola, far bollire le patate in acqua salata fino a quando sono morbide. Scolarle e schiacciarle con una forchetta.
  10. Aggiungere le patate schiacciate nella pentola dei fagioli, mescolare bene e cuocere per altri 10-15 minuti.
  11. Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
  12. In una padella separata, scaldare un po’ di olio d’oliva e farvi rosolare gli spicchi d’aglio interi.
  13. Versare l’olio e l’aglio caldo sulla zuppa di fagioli.
  14. Versare la zuppa calda sopra il pane raffermo nella zuppiera.
  15. Lasciare riposare il bordatino toscano per qualche minuto prima di servire.

Vino da abbinare

Nobile di Montepulciano

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur