Anche nel 2025 torna a Città Sant’Angelo. Dal 30 Maggio al 1 Giugno, la cittadina in provincia di Pescara si veste a festa per accogliere l’evento Borgo diVino in Tour, promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, organizzata da Valica in collaborazione con il Consorzio Ecce Italia e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Nella terra del Pecorino, del Montepulciano e del Trebbiano d’ Abruzzo, i visitatori durante questo weekend avranno la possibilità di degustare una selezione di etichette dalle migliori cantine del territorio e d’Italia.
Borgo DiVino sarà ospitato nel cuore del centro storico di Città Sant’Angelo, lungo Corso Vittorio Emanuele e con vicoli e piazze che si trasformano in un palcoscenico d’eccezione.
L’origine della città così come la conosciamo oggi risale a un periodo compreso tra il 1240 e il 1300, com’è evidente dall’impianto medievale della città con la caratteristica forma a spina di pesce. La città che qui sorgeva precedentemente si chiamava Civita Sancti Angeli. Successivamente nel XVII–XVIII secolo la città vive un periodo di espansione con la costruzione dei palazzi gentilizi della borghesia agraria. Proprio in questo periodo nasce quello che ancora oggi è il centro storico caratterizzato da un lungo corso e una serie di stradine che si snodano a destra e a sinistra del corso stesso.
Stupenda la vista della quale si può godere affacciandosi dal belvedere sui monti della Maiella e del Gran Sasso. Durante la visita alla città è impossibile perdersi il monumento simbolo di Città Sant’Angelo, ovvero la a chiesa di San Michele Arcangelo. Questa chiesa fu edificata su un edificio preesistente, lo stile barocco è quello che prevale all’interno della chiesa con splendidi affreschi risalenti al trecento e restaurati da poco. Tra passeggiate in collina, equitazione e la vicina costa adriatica c’è solo l’imbarazzo della scelta tra le attività che potete fare qui. Se poi volete fare un gita nei dintorni allora Loreto Aprutino fa al caso vostro. Qui potete assaggiare un olio extravergine davvero unico.
Da provare solo i maccheroni “alla mugnaia”, un piatto tradizionale abruzzese a dir poco delizioso. I maccheroni, ovvero la pasta è fatta a mano e per questo riesce a raccogliere alla perfezione il delizioso sugo preparato con carne di manzo e il classico soffritto con sedano, carota e cipolla. Poi l’agnello “cace e ove”, un piatto preparato per tradizione a Pasqua. Questa ricetta, grazie alla cottura lenta, rende la carne deliziosamente morbida. Le uova e il pecorino abruzzese arricchiscono questo piatto speciale. Per quanto riguarda la viti e gli ulivi risentono positivamente del clima mite ma soprattutto della vicinanza al mare. L’olio che qui si produce è l’olio extravergine DOP Aprutino-Pescarese che è caratterizzato da un sapore fruttato e da una bassa acidità. Per quanto riguarda il vino da assaggiare il Montepulciano d’Abruzzo DOC. Da non sottovalutare anche il Trebbiano, Cerasuolo e Pecorino.
Appassionati, amatori, curiosi e turisti: Borgo diVino è un evento aperto a tutti.
I partecipanti maggiormente interessati al mondo del vino potranno approfondirne la conoscenza attraverso uno specifico percorso formativo che in più di 20 pannelli racconta e spiega diversi aspetti del mondo vitivinicolo. Abbinamento cibo-vino, bicchiere indicato per tipologia di vino, temperature consigliate, territori e molte altre informazioni sono fornite a chi sceglie il percorso formativo targato Boro DiVino. A disposizione di tutti il voucher del costo di 18 euro che permette di avere accesso a otto degustazioni a scelta di una selezione di vini di qualità, come Trebbiano, Cerasuolo, Pecorino ed una selezione di etichette provenienti anche da altre regioni d’Italia, e alla dotazione di un kit composto da calice e sacchetta.
Ad accompagnare le degustazioni è prevista un’area gastronomica con piatti tipici locali e prelibatezze del territorio che contribuiranno a completare e ad arricchire l’esperienza gastronomica, ma non mancherà anche la musica dal vivo,
Il voucher si può acquistare online o sul posto.ORARI
Per maggiori informazioni è possibile consultare l’area dedicata del sito.
Le Sirenuse è uno di quei ristoranti affacciati sul mare che permette di vivere ...
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la pinsa romana è un prodotto moderno ...
Nel cuore della Sicilia più autentica, tra antichi borghi arroccati e l’intenso ...
L’Italia è una delle terre del vino più famose, celebrate e rinomate d’Europa ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur