Materia prima: sacca ovarica di molva.
Tecnologia di lavorazione: è la stessa della bottarga di muggine e di tonno.
Maturazione: 2/3 mesi
Area di produzione: Alghero (Sardegna).
Calendario di produzione:
Note: la molva viene pescata all’imbocco del Mediterraneo a circa 300 metri di profondità. Ci sono delle sacche ovariche di molva che arrivano anche ad un chilogrammo di peso, ma la media è di 250 gr. contro i 150 gr. del muggine, i 3 Kg. del tonno, i 175 gr. della spigola o branzino, i 1600 gr. del merluzzo, i 2500 gr. del pesce spada. La bottarga di molva è di sapore più delicato di quella di tonno e di muggine, più rara da trovare sul mercato. La molva elongata appartiene alla famiglia dei gadidi (pesce pelagico) ed assomiglia al nasello con il corpo più allungato e un bargiglio sulla mandibola.
Prelibata. Non è leggera, è prelibata: se per qualunque motivo un commensale ...
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur