Il bovino piemontese è un prodotto tipico del Piemonte. Ai fini del mercato, è altrimenti più propriamente conosciuto come Razza bovina Piemontese
Si tratta di una razza tradizionale e caratteristica del Piemonte in particolare diffusa nel cuneese, nel torinese e nell’astigiano. È una razza specializzata per la produzione di carne facilmente riconoscibile per il mantello bianco, in grado di offrire ottime rese di macellazione e carne di ottima qualità.
A rendere questa qualità di carne particolarmente interessante per il mercato è la marcata muscolatura della coscia (ipertrofia a “doppia coscia” o “fassone”). Il peso medio degli esemplari alla macellazione oscilla tra i 550 e i 650 chilogrammi.
La presenza di bovidi in territorio piemontese si fa risalire all’epoca preistorica, probabilmente in seguito ai flussi migratori animali provenienti dal Subcontinente indiano.
Il bovino piemontese viene distinto, a partire dal XIX secolo, in:
Territorio interessato alla produzione: Regione Piemonte, in particolare le province di Cuneo, Torino e Asti e le ulteriori zone afferenti
La razza di bovino piemontese esiste da tempo immemorabile in Piemonte. La documentazione storica attestante: le regole di selezione degli animali, le caratteristiche qualitative del prodotto, nonchè i metodi di produzione sono conservati presso l’Associazione Nazionale di razza (ANABORAPI) ed il Consorzio di tutela della razza (COALVI) presenti da più di trent’anni in Piemonte.
Basta controllare i numerosi documenti dei Comuni del cuneese dove si tenevano i mercati in cui venivano venduti i bovini vivi da macello per verificare l’utilizzo del termine vitelloni piemontesi della coscia nonché il maggior valore riconosciuto.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur