È il piatto della tradizione per eccellenza, in particolare delle Langhe, ma diffuso in tutto l’antico Piemonte. Il brasato al Barolo è un piatto che richiede tempo e pazienza, ma che ripaga con una ricchezza di sapori straordinaria.
Il brasato al Barolo è un piatto della tradizione culinaria piemontese che unisce la dolcezza del Barolo all’intenso sapore della carne di manzo. La carne viene cotta a lungo in un gustoso sugo di Barolo, aromatizzato con verdure, spezie e erbe aromatiche, fino a diventare morbida e succosa.
Il termine “brasato” si riferisce al metodo di cottura: la carne viene stufata a fuoco lento e a lungo, solitamente per diverse ore, fino a diventare così tenera che si scioglie in bocca. Il segreto per un buon brasato al Barolo è la qualità degli ingredienti e il tempo: solo una cottura paziente permette al vino e agli aromi di penetrare nella carne e trasformare il piatto in un’autentica prelibatezza.
Il contorno perfetto per questa carne è il purè di patate, che raccoglie alla perfezione il delizioso sughetto di cottura della carne. E il vino da scegliere come accompagnamento non può essere che lui: il Barolo DOCG, il re dei vini!
Il brasato al Barolo viene solitamente servito con contorni come polenta, purè di patate, o verdure di stagione, che esaltano il sapore ricco e corposo del piatto.
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur