La bresaola di cervo è un prodotto tipico diffuso in Lombardia e in Piemonte, particolarmente nelle province di Novara e Sondrio. La preparazione è simile, ma non identica, alla bresaola valtellinese.
Si tratta, in ogni caso, di un salume che è prodotto utilizzando la carne cruda. Questa poi si asciuga e insaporisce grazie all’immersione in una salamoia aromatizzata.
Le cosce, o anche altre parti magre, vengono disossate, snervate e immerse in una salamoia con vino, sale, pepe e aromi vari per sette-dieci giorni. In seguito le singole “forme” di bresaola di cervo, che hanno forme diverse secondo il taglio di provenienza, si legano strettamente e si infilano in un tessuto a fitta rete di cotone e messe ad asciugare.
Secondo un’altra interpretazione produttiva della zona valtellinese, le cosce si immergono in una salagione a secco, con sale e spezie naturali macinate grosse e lasciati in una conca con vino rosso per sette-dieci giorni a seconda della pezzatura. Rispetto a quella di manzo, nella bresaola di cervo la salagione è meno forte: per un quintale di cervo bastano in media 1,8 chilogrammi di sale assorbito (1,5 in alta montagna e 2,1 nella bassa valle).
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
Emerge come una visione sullo sfondo dell'azzurro del cielo e del mare Adriatico. ...
A poco più di un’ora di macchina da Roma, nascosto tra le curve dei Monti ...
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur