Nome geografico abbinato: Vallo di Diano
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Salerno
Territorio interessato alla produzione: Comprensorio del Vallo di Diano
Descrizione sintetica prodotto: È un ortaggio da foglia coltivato su ridotte superfici in terreni permeabili, sciolti, umidi, poveri di calcare e molto ricchi di sostanza organica. Le varietà sono tradizionali e a diffusione locale. Allo stato fresco si presenta con stelo centrale corto e corposo, dalle fibre tenere per l’assenza, nelle pareti cellulari, del calcio; le foglie sono verde scuro brillante, a margine seghettato. La parte apicale, testa, è di forma globosa, con numerosi fioridi colore prima verdastro chiaro, poi giallastro.
Produzione in atto:
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura : La coltivazione avviene in modo tipo tradizionale, con metodiche che prevedono cicli brevi e brevissimi (da 40 a 60 giorni), tipicamente invernale. Viene commercializzato in mazzetti, legati da ginestra.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: Dopo la raccolta, fatta a mano, il prodotto viene pulito, defogliato delle parti non idonee al consumo e preparato in mazzetti legati. L’imballaggio è molto semplice e consiste in cassette di legno dove vengono sistemati i mazzetti. Data la lavorazione prettamente manuale non è richiesto l’uso di particolari attrezzature sia per la preparazione che per l’imballaggio
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La presenza di questa verdura nella cucina campana è molto antica: già nella seconda metà dell’800 in un manuale di agricoltura e pastorizia del Regno di Napoli si sottolineava riguardo al broccolo che >.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI – Testimonianze orali di affidabilità.
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Una cosa è certa: se si vuole assaggiare almeno uno dei krapfen del Rifugio ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Nel mondo della cucina italiana, gli spaghetti alla puttanesca rappresentano un'ode ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur