Descrizione del prodotto
All’interno della multivaria famiglia dei cavoli-broccoli, il Broccolo di Torbole costituisce, si può ben dire, una specie a sé in quanto col tempo perse alcune sue caratteristiche e ne acquisì di nuove, migliorando e ingentilendo il suo sapore, odore, gusto, profumo e consistenza. Infatti non esistono broccoli uguali a quelli di Torbole. Si tratta di una pianta indigena che non si presta al trasferimento (o se lo si fa viene a perdere le sue peculiari caratteristiche organolettiche). La storia ci dice che il Broccolo di Torbole trovi il suo abbinamento, oltre che a un buon fritto di pesce, anche a cibi particolarmente saporiti e tipicamente invernali, come la Carne salada, la selvaggina e il maiale. Ma per i palati delicati, l”abbinamento migliore è con il pesce lesso.
Zona di produzione: Alto Garda
Cenni storici e curiosità
Importato dal Veronese intorno alla metà del XVIII secolo, trovò nelle campagne di Torbole e di Santa Massenza un habitat ideale che, nonostante diverse prove, non trovò in altre località della nostra provincia.
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur