Territorio interessato alla produzione
Aree pianeggianti del napoletano e dell’agro nocerino-sarnese
Descrizione
Di questo ortaggio invernale si utilizzano comunemente le foglie, le parti tenere del fusto e le infiorescenze, prelevate in più fasi grazie all’attitudine a “ricacciare” dopo la raccolta. Afferisce alla specie Brassica oleracea convr. botrytis var. cimosa, nell’ambito della famiglia delle Brassicacee o Crucifere. La pianta è erbacea e raggiunge ordinariamente un’altezza di 50-70 cm; la coltura è a ciclo annuale. La foglia presenta forma “lirata”, caratteristica della specie; i fiori di colore giallo sono raccolti in infiorescenze ben serrate.
Coltivazione
La coltura è da pien’aria; l’epoca di trapianto va da agosto alla metà di settembre; la raccolta, eseguita manualmente in più riprese, ricade nel periodo gennaio-marzo, è effettuata riunendo in mazzetti foglie e steli teneri. La densità colturale è di 2-3 piante a metro quadrato; il trapianto viene eseguito disponendo le piante a file distanti tra loro circa 90 cm. Viene coltivata senza l’ausilio dell’irrigazione e senza la presenza di tutori. Dopo ogni raccolta, operata manualmente, il prodotto viene posto in cassette di legno e/o plastica ed è inviato ai mercati.
Cenni storici e curiosità
La coltivazione di questo ortaggio è antichissima ed è stata praticamente abbandonata da molti decenni; è sopravvissuto solo presso qualche orto per autoconsumo. Presenta eccellenti caratteristiche organolettiche, sapore e profumo intensi; secondo tradizione era impiegato saltato in padella con olio e aglio in abbinamento con pane raffermo o come contorno per piatti invernali di carne, o lessato e condito con olio e limone o anche in zuppe con altri ortaggi.
Esistono dei luoghi in grado di resistere al trascorrere del tempo, ai cambiamenti ...
Nel suggestivo scenario di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana celebre ...
Se ti dicessi che a pochi minuti dal blu cobalto del mare ligure si nasconde un ...
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur