pesci adatti per qusta preparazione sceglierne uno più qualitÃ
-nasello
-dentice
-scorpena rossa (o scorfano)
-spigola (o branzino: in genovese «
lùassu)
-lucerna
-pesce prete
-sarago
-pesce cappone
ingredienti vari
-prezzemolo
-cipolla
-rosmarino
-sedano
-un limone
-olio d’oliva
-vino bianco secco
-sale
Pulire accuratamente i pesci e lavarli, poi avvolgerli in una garza e sistemarli nella pescera. Aggiungere cipolla, sedano, alcuni ciuffi di prezzemolo, rosmarino, fette di limone e il sale necessario. Ricoprirli con acqua fredda, aggiungendo ad essa qualche bicchiere di vino bianco. Porre il recipiente sul fuoco e fare bollire lentamente e il più
a lungo possibile. Infine estrarre il pesce, passare da un colino fitto il brodo, facendolo cadere in un recipiente pulito; unire qualche cucchiaiata di olio. Usare subito questo brodo (senza lasciarlo raffreddare) per zuppe, risotti o quant’altro si desidera. Il pesce verrà utilizzato come seconda portata o per altre preparazioni.
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur