Materia prima: vinacce, rape.
Tecnologia di preparazione: su un tino di legno si dispone uno strato di vinacce sul quale si adagia uno strato di rape non sbucciate e private delle foglie, a loro volta seguite da un altro strato di vinacce e poi di rape e così via fino a completo riempimento del tino, terminando con uno strato di vinacce. Si lascia fermentare per 3-4 mesi o quanto basta per portare a maturazione le rape. Al momento dell’uso si prelevano le rape dal tino e si tagliano sul “gratti”, uno speciale attrezzo che le riduce in striscioline come i crauti.
Maturazione: 4 mesi e più.
Area di produzione: Friuli.
Calendario di produzione: autunno.
Note: le rape vengono cotte per 4-6 ore a fuoco lento con un po’ d’olio senza aggiungere acqua, ma solo guanciale e “musetto”, la coppia fissa della tradizione gastronomica friulana. Non meno tradizionale è la brovada con i fagioli i quali, una volta lessati, vengono insaporiti con le rape precedentemente cotte.
La Brovada ha ottenuto la DOP, la presente scheda è derivata dagli Atlanti dell’Insor, e non rispecchia le caratteristiche del disciplinare DOP.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur