Materia prima: bucce di melone.
Tecnologia di lavorazione: le bucce di melone si fanno bollire in acqua e aceto per alcuni minuti. Si scolano e si lasciano asciugare per diverse ore. Si mettono nei barattoli, aromatizzando con aglio, prezzemolo, origano, peperoncino, basilico, ecc. e ricoprendo d’olio. Si conservano in luogo scuro e fresco per lungo tempo.
Maturazione: 20-30 giorni.
Area di produzione: Orune (Nu).
Calendario di produzione: estate.
Note: questa curiosa conserva vide la luce durante la Guerra del 1915-1918, in un periodo in cui scarseggiava ogni genere di risorsa, ma non l’olio di oliva, al quale si doveva trovare invece una destinazione. A quell’epoca coloro che non avevano l’olio d’oliva adoperavano in alternativa l’olio di lentisco o di faggiola.
Villa Feltrinelli è un sogno in pietra rosa a filo d’acqua: costruita nel 1892 ...
C’è un posto, nel cuore delle Langhe, dove il tempo sembra scorrere al ritmo ...
A pochi minuti d’auto dal centro di Palermo si apre un piccolo paradiso dal sapore ...
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur