Buccellato ligure

PaesidelGusto , 10 Feb 2019

Il buccellato ligure è un dolce tipico della provincia di La Spezia, in Liguria. Appartiene dunque al novero della cucina rivierasca di Levante, in un contesto gastronomico di particolare livello.

La sua zona di produzione è limitata al solo entroterra spezzino.

Descrizione

Dolce tipico della provincia di La Spezia semplice negli ingredienti e nella forma che è quella classica della ciambella che la accomuna a molti altri dolci della cucina casalinga non solo Ligure. Il nome, traduzione del latino tardo bucellatum, pane militare, deriva da “boccella” cioè boccone.

Caratteristiche del buccellato ligure

Il buccellato ligure è una torta dolce da forno a forma di ciambella rotonda con foro centrale, dal diametro di 25 cm circa e dallo spessore di 5 o 6 cm.

Preparazione del buccellato ligure

Ingredienti

500 g di farina, 2 uova, 150 g di zucchero, 1 bicchiere di latte, 50 g burro, lievito, essenza di limone e fior d’arancio. Alcuni aggiungono g 50 di uvetta; 50 g di gherigli di noci; 20 g di pinoli.

Lavorazione

Unire tutti gli ingredienti fino a formare un impasto morbido che viene messo a lievitare per alcune ore. Successivamente si rimpasta in pani da mezzo chilo e viene lasciato riposare, si spennella con rosso d’uovo e zucchero dopo averlo versato in una forma a ciambella. Viene lasciato ancora lievitare e cotto per 40 minuti.

Bibliografia

La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005


Ultimi Articoli

Video di Gusto