Il buccellato è un prodotto tipico, tendenzialmente dolce, che viene preparato in varie regioni d’Italia.
Nella sua versione calabrese, è un semplice “ciambellone” di pane, prodotto con pochissimi ingredienti del territorio catanzarese. Ne esistono innumerevoli varietà: il buccellato ligure, quello siciliano, di Lucca.
Tecnologia di lavorazione: la pasta del buccellato, previo impastamento di tutti gli ingredienti per via manuale o ricorrendo all’uso di planetarie o impastatrici, viene fatta lievitare per diverse ore. Si formano dei pani tondi con un foro centrale piuttosto ampio, del peso variabile da 1 a 2 kg. Si cuoce nel forno caldo.
Il buccellato calabrese (o meglio ancora catanzarese) è un pane che viene preparato in occasione della celebrazione liturgica del Corpus Domini.
Durante la processione viene infilato nel braccio, alla stessa stregua della “brazzadella” lombarda (vedi scheda). È infatti una manovra che viene facilitata dalla forma tipicamente a ciambella del prodotto.
Nella stessa zona per la festa di Sant’Antonio vengono fatti dei piccoli panini. Per la festa di San Biagio, che è il santo patrono di Serra San Bruno e che si festeggia il 3 febbraio di ogni anno, viene preparato un particolare dolce detto “abbaculo”; si tratta di una curiosa preparazione a forma di punto interrogativo, confezionato con la stessa pasta degli “nzulli”, di cui però non è dato sapere la ricetta.
Si sa solo che sono fatti con mandorle, farina e zucchero. A vederli e al tatto sono durissimi, ma una volta in bocca si sciolgono subito.
La trasmissione di queste ricette avviene generalmente per via orale, secondo una cultura che si passa di generazione in generazione all’interno delle famiglie, e che prevede numerose varianti.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur