-pomidori da sugo gr. 300
-trippette di stoccafisso gr. 200
-due o tre patate
-carota
-sedano
-cipolla
-aglio
-basilico fresco
-alcune fette di pane
-olio d’oliva sopraffino
-sale
-pepe
Tenere a bagno per sette giorni le trippette, cambiando sovente l’acqua. Trascorso questo tempo fare un battuto con una cipolla piccola, una carota e una costa di sedano. Soffriggerli in quattro cucchiaiate di olio, poi aggiungere unospicchio d’aglio e una manciata di basilico, anch’essi tritati. Mondare e tagliare a listerelle le trippette di stoccafisso, quindi unirle al soffritto, lasciarle insaporire, poi mettervi i pomidori passandoli prima al setaccio (in inverno usare «pelati» di scatola o salsina di pomodoro), le patate pelate e tagliate a tocchetti. Pepare, coprire di acqua, incoperchiare e cuocere per non meno di un’ora: le trippette devono riuscire ben tenere e il sugo ristretto. Assaggiare e al caso salare. Versare infine le «budelline» sul piatto di portata, disponendovi prima alcune fette di pane casereccio tostato in forno.
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur