Buon cibo e natura incontaminata: scopriamo insieme il parco delle Nebrodi

Francesco Garbo  | 31 Ago 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti

La Sicilia è un’isola ricchissima dal punto di vista enogastronomico, tra vino e dolci unici la cucina siciliana è un mix ben riuscito tra culture diverse provenienti da varie parti del mondo. Dalla Sicilia sono stati infatti ammaliati dapprima gli antichi greci, poi i romani, gli arabi, i normanni e gli spagnoli. Tutte queste culture hanno lasciato un’impronta duratura sulla tradizione culinaria locale.

I prodotti tipici siciliani

Olive, agrumi, mandorle, il famosissimo pistacchio, uva, pomodori e melanzane sono tutti i prodotti che il terreno grazie a un particolare e unico clima regala. Per non parlare poi di tutti i piatti a base di pesce, tra crostacei e molluschi ma anche le deliziose sarde, ingrediente fondamentale di un piatto gustosissimo, la pasta con le sarde con uvetta e pinoli. Per chi poi fosse goloso di dolci qui ne trova moltissimi, tra la cassata, ricoperta di pasta di zucchero e ripiena di ricotta dolce, frutta candita e cioccolato e i cannoli, anche questi ricchi di ricotta.

Il suino nero delle Nebrodi

Tra le specialità della Sicilia non si può non nominare il maialino nero dei Nebrodi, una razza autoctona antichissima molto resistente alle malattie e alle avversità climatiche. Questa razza di maiali differisce da quelle più note per il colore nero, più simile a quello dei cinghiali e per il collo possente. L’allevamento di questi maiali avviene nei boschi dei Nebrodi allo stato semibrado e brado. Vale la pena la visita al Parco dei Nebrodi che regala paesaggi stupendi.

Il parco delle Nebrodi: natura incontaminata

Il  Parco dei Nebrodi, istituito il 4 agosto 1993, è un Ente di Diritto pubblico sottoposto a tutela e vigilanza da parte dell’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia.

Con il Decreto dell’Assessore regionale al Territorio e Ambiente n. 560/11 del 1993 sono stati assegnati al Parco –tra gli altri – i seguenti compiti:

  • la protezione, conservazione e difesa del paesaggio e dell’ambiente;
  • la riqualificazione dei valori naturali presenti nell’ambito del Parco e la ricostruzione di quelli degradati ;
  • il corretto assetto e uso dei territori costituenti il Parco, programmando e progettando gli interventi finalizzati e realizzando le relative opere direttamente o mediante delega ai Comuni interessati;
  • il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni residenti, promuovendo lo sviluppo delle attività produttive e lavorative tradizionali; 
  • la promozione e lo sviluppo della ricerca scientifica.

Il Parco dei Nebrodi rappresenta l’area protetta più estesa della Sicilia e tra le più vaste a livello europeo. Fanno parte dell’attuale perimetrazione i territori di 24 Comuni tra Messina, Catania ed Enna, con una estensione complessiva di oltre 85.000 ettari. 

Appare evidente l’impegno del Parco dei Nebrodi, Ente presente e ben radicato sul territorio nel ruolo di catalizzatore  delle politiche di sviluppo locale: l’obiettivo finale è quello di   assicurare la 

crescita economica e sociale delle popolazioni dei Nebrodi, nell’intento di valorizzare operatori e produttori locali rispettosi della sostenibilità ambientale.

In tale ottica l’Ente ha avviato una serie di progetti per valorizzare le produzioni locali, promuovere l’Educazione all’ambiente e alla sostenibilità,  sia con la partecipazione a fiere nazionali ed estere, che con una intensa azione presso gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzata a sostenere la coscienza civica ed ambientale delle giovani generazioni.

Importanti parternship vedono il Parco offrire i propri servizi di promozione in prestigiose location, per sostenere e valorizzare al meglio quella che gli Arabi definirono “l’Isola nell’Isola” ovvero un unicum di grande bellezza e pregio dal punto di vista naturalistico, storico e culturale

Contatti

www.parcodeinebrodi.itinfo@parcodeinebrodi.it

 

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur