Una pasta a dir poco cremosa, molto saporita ma soprattutto azzeccosa, ovvero molto densa. La pasta e ceci alla napoletana è una ricetta tipica che ti permetterà di realizzare un primo piatto semplice ma molto nutriente. Perfetto con i primi freddi perché in grado di riscaldarci. La caratteristica di questo piatto è che la pasta viene cotta direttamente nel brodo dei ceci, questo è il segreto della cremosità della pasta che viene lasciata molto densa, per l’appunto azzeccata. Per abbreviare i tempi di cottura potete utilizzare i ceci già cotti, se invece volete utilizzare i ceci secchi allora dovete metterli in ammollo per almeno 12 ore con bicarbonato, aglio e rosmarino che rilasceranno i loro aromi. La ricetta originale non lo prevede, ma per i più golosi potete aggiungere del guanciale o qualche dadino di prosciutto per insaporire il piatto.
Rispetto alle zuppe tipiche del Nord Italia, quella napoletana è una cucina che predilige una consistenza più densa e cremosa, anche nelle minestre. Oltre alla più classica pasta e patate, o a quella con fagioli e cozze, anche la pasta e ceci viene preparata azzeccosa, quindi densa. È una caratteristica che si raggiunge “risottando” la pasta, ovvero facendola cuocere insieme al suo condimento: in questo caso il segreto è arricchire.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur