Burrida cagliaritana

PaesidelGusto  | 05 Giu 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

La burrida cagliaritana (che in sardo viene chiamata a burrida a sa casteddaia) è un piatto caratteristico di Cagliari e della zona di Pula, nel Sulcis Iglesiente. Il riferimento all’aggettivo casteddaia deriva dal fatto che la città di Cagliari in sardo si chiama Casteddu, dal termine latino castrum ovvero castello.

La ricetta originale, ricavata dal sito del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo è inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) certificati della Regione Sardegna.

In Liguria esiste un piatto dal nome simile, detto burridda e anch’esso a base di pesce ma molto diverso, forse antesignano di questo piatto sardo, poi adattato dagli isolani ai propri gusti e ai propri ingredienti.

Ricetta della burrida cagliaritana

Ingredienti

Per 6 persone:

  • 1,5 Kg di gattuccio di mare (in alternativa palombo)
  • 100 g di cipolle bianche
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 500 ml di aceto di vino bianco
  • 80 g di noci sgusciate
  • 2 spicchi d’aglio
  • Qualche foglia di alloro, sale e pepe

Preparazione

Iniziare la preparazione della burrida cagliaritana lavando e spelando il gattuccio di mare. Rimuovere le interiora avendo accortezza di recuperare il fegatino, necessario ai fini della preparazione della salsa.

Una volta eviscerato, il pesce va tagliato in trance di piccole dimensioni e messo a cuocere in abbondante acqua salata, già molto calda. Una volta giunta a nuovo bollore, il pesce cambierà progressivamente colore: è il segnale che il gattuccio può essere scolato.

Nel frattempo si può preparare la salsa. Si inizia mondando le cipolle e facendole rosolare in un tegame con dell’olio EVO. Si aggiunge il fegatino tritato e si fa soffriggere l’intingolo per pochi minuti.

Aiutandosi con un mixer da cucina o con un mortaio (una soluzione sicuramente più delicata e che “rispetta” maggiormente la materia prima) si tritato le noci e l’aglio. In alcune varianti della burrida cagliaritana è prevista anche l’aggiunta di prezzemolo e pinoli. Si aggiunge il tutto all’intingolo, continuando la cottura a fuoco lento per alcuni minuti e rimestando la salsa per fare amalgamare il tutto.

Si aggiunge l’aceto e si fa sobbollire il tutto per ancora qualche minuto. In una terrina si versa sul fondo uno strato di salsa ben calda e si dispone il gattuccio, avendo premura di guarnire il tutto con delle foglie di alloro. Si ricopre con altra salsa ben calda, continuando ad alternare gli strati come già indicato.

Si copre la terrina con un coperchio, facendo raffreddare il tutto e conservando in frigorifero per almeno 24 ore prima di servire.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur