Materia prima: latte intero, soppressata.
Tecnologia di lavorazione: la lavorazione di questo prodotto è uguale a quella già descritta per il burrino, solo che la sfera di burro, anziché essere piena, è cava ed accoglie al suo interno una piccola soppressata già stagionata.
Stagionatura: un mese circa, in cantina.
Caratteristiche del prodotto finito: forma: a pera; crosta: liscia color avorio o giallo paglierino; pasta: burrosa, in cui è contenuta la soppressata avvolta da un leggero strato di burro, a sua volta circondato da un sottile involucro di pasta filata; sapore: plurimo.
Area di produzione: comune di Rionero in Vulture (PZ).
Calendario di produzione: da dicembre ad aprile-maggio.
Note: l’accostamento burro-soppressata, sul piano gustativo, è particolarmente interessante. La dolcezza del burro mitiga il gusto “aggressivo” del salume, creando un’armonia di sapori molto equilibrati.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto