Burro di montagna

Condividi con:

Il burro di montagna è un prodotto lattiero-caseario ottenuto dalla crema (o panna) del latte di vacca, separata per scrematura o affioramento del latte o per scrematura del siero di caseificazione. La particolarità del burro di montagna, è quella di essere ottenuto con crema di latte di vacche alimentate con pascolo alpino, ricco di molte essenze erbacee e floricole.

 

Territorio interessato alla produzione: L’intero arco alpino del Piemonte, relativamente alle aziende agricole con vendita diretta al consumatore.

 

Cenni storici e curiosità
Il burro di montagna, da sempre, è stato considerato migliore rispetto al burro prodotto nelle cascine di pianura, tant’è che basta scorrere le lettere camerali piuttosto che l’elenco delle gabelle pagate sui prodotti commercializzati sui mercati piemontesi per averne la conferma. Vedasi per esempio la lettera della Camera Ducale pubblicata in Torino nel 1627 dove la tassa sul “Butirro delle Alpi di Lanzo e altre” era superiore rispetto a quella su altri tipi di burro perché il prezzo di mercato del burro era maggiore.

Video di Gusto