Bussolà vicentino (Buccellato)

PaesidelGusto  | 21 Mar 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Ingredienti

Per 6 persone:
Farina (250 g)
Marsala (50 ml) (oppure Anice o Grappa)
Burro (70 g)
Zucchero (30 g)
Lievito di birra (20 g)
Uova intere (3)
Sale (3 g)
Zucchero in granella per decorare
Burro (per lo stampo) (25 g)
Farina (per lo stampo) (30 g)

Preparazione

Sbattere le uova con lo zucchero
Far sciogliere il burro
Sciogliere il lievito con due cucchiai d’acqua e mescolarlo alla farina
Unire il burro fuso, il composto di uova, il sale e il vino
Impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica
Formare un lungo rotolo e disporlo in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato
Cospargere la superficie del dolce con lo zucchero
Coprire con un tovagliolo e lasciar lievitare per circa un’ora e mezza
Cuocere in forno già caldo a 200 °C per 40 minuti circa

Note

“Chi ga santoli ga bussolai” recita un proverbio vicentino, a significare che l’abbondanza non manca, quando si hanno i giusti santi in paradiso.
I bussolai sono dolci a ciambella, tipici di Vicenza e di tutto il territorio fino a Bassano e Treviso, dove sono il dolce tradizionale delle feste pasquali.
Se ne trovano tracce molto antiche, e si riconoscono anche nell’affresco di Giovanni Antonio Fasolo nel salone di Villa Caldogno, risalente alla seconda metà del ‘500 (qui riprodotto nella foto).
Vengono preparati con un impasto ricco di uova e insaporito con del marsala o, in alternativa, con della grappa o dell’anice.
Perfetti da inzuppare nel té o nel vino.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur