Detto anche Busolan, il Bussolano è una ciambella asciutta che nella versione più classica era anche molto dura per l’assenza di lievito, tanto da esser intinta e accompagnata da un buon lambrusco.
Area di produzione
Il Bussolano è prodotto in tutta la provincia di Mantova.
Caratteristiche
Oggi, l’uso del lievito rende il Bussolano molto più soffice e fragrante.
Si tratta, infatti, di un delicato ciambellone profumato alla scorza di limone, ottenuto con pochi semplici ingredienti: farina, zucchero, uova e burro. A volte si presenta a forma di “esse” e ha un peso variabile fra i 600 e gli 800 grammi.
Cenni storici e curiosità
Per la preparazione del Bussolano oggi si usa il burro, un tempo sostituito dallo strutto e, prima ancora, quando anche lo strutto era un lusso si utilizzava il grasso liberato dal cotechino durante la cottura.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur