Tecnologia di preparazione: la carne di alce molto magra viene tritata con carne e grasso suino, condita e insaccata.
Composizione:
a) Materia prima: carne di alce di importazione, grasso suino della pancetta.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, ginepro, cannella, chiodi di garofano, e altre spezie tenute segrete.
c) Additivi: aula (composto di sale e salnitro, molto usato in Alto Adige).
Maturazione: qualche giorno in locale tiepido.
Periodo di stagionatura: da tre a quattro mesi, anche se i cacciatorini si possono mangiare dopo circa trenta giorni.
Area di produzione: Bolzano; è una delle specialità di una salumeria locale.
Immagina di trovarti in un borgo incantevole, dove la storia sembra parlare ad ogni ...
Narni è un borgo medievale che incanta con la sua storia antichissima, i suoi ...
C'è un luogo, nella parte più autentica della Sicilia, dove il tempo sembra ...
Milano è una città che va a mille, con un'ampia offerta culturale e mille cose da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur