Tecnologia di preparazione: le carni magre di daino si impastano con il 30% di grasso suino, si conciano con sale, pepe, bacche di ginepro; si insaccano nel budello naturale e si legano in rocchi di circa duecento grammi di peso. Si pongono in luogo caldo e areato per alcuni giorni prima della stagionatura.
Composizione:
a) Materia prima: carne magra di daini allevati nella zona, grasso di suino.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, bacche di ginepro.
c) Additivi:
Maturazione: cinque-sei giorni in luogo caldo e areato.
Periodo di stagionatura: un paio di mesi in cantina o in altro locale che sia umido e fresco.
Area di produzione: comune di Nocera Umbra, in provincia di Perugia.
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur