Semplice:
Formaggio a pasta molle, grasso, di forma parallelepipeda; colore giallo paglierino interno e grigio (per aspersione della fecola) all’esterno; pazzatura di 1,2 – 1,5 kg; stagionatura di 20 – 30 giorni; sapore dolce.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Montopoli di Sabina (RI), Poggio Mirteto (RI)
Cenni storici e curiosità
Trattasi di una produzione recuperata in riferimento ad una tradizione orale della bassa Sabina ed a documenti storici secolari. Tracce in archivi comunali e presenza storica da almeno 25 anni nei negozi della zona e nei ristoranti. Rilevato anche dalle riviste di settore (Caseus – Anfosc).
Alle erbe:
Formaggio a pasta molle, grasso, di forma parallelepipeda, aromatizzato con erbe e spezie; colore interno della pasta giallo paglierino e colore della crosta grigio (per aspersione della fecola di patate); pezzatura da 1,2 – 1,5 kg e stagionatura di 20 – 30 giorni; sapore dolce ed aromatizzato con: rucola e/o olive e/o radicchio e/o peperoncino.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Montopoli di Sabina (RI), Poggio Mirteto (RI)
Cenni storici e curiosità
Trattasi di una produzione recuperata in riferimento ad una tradizione orale della bassa Sabina ed a documenti storici secolari. Tracce in archivi comunali e presenza storica da almeno 25 anni nei negozi della zona e nei ristoranti. Rilevato anche dalle riviste di settore (Caseus – Anfosc).
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto