Tra i tanti formaggi per cui l’Italia è rinomata, il “caciocavallo” è uno di questi. Il nome caciocavallo è dato perchè il metodo tradizionale di stagionatura prevedeva di appendere il formaggio a coppie su un bastone, quasi come se appunto se fosse a “cavallo” del supporto.
Questo formaggio particolare semiduro a pasta filata viene realizzato con il latte vaccino. Presenta una forma ovale con la testa tonda, una crosta sottile e il suo colore è un giallino simile al colore della paglia. La pasta è omogenea e compatta e le caratteristiche che lo distinguono da altri formaggi sono la sua maturazione, ovvero viene stagionato per diversi mesi, il suo sapore che può essere sia dolce che piccante e la sua forma come abbiamo già detto, che può essere ovale con una testa tonda. Questo tipo di formaggio può essere consumato in diversi modi in cucina, come, ad esempio, al naturale, grigliato, servito in antipasti insieme ai salumi oppure addirittura essere grattugiato o sciolto in paste e risotti, donando così una nota eccezionale.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur