Il Caciocavallo all’Argintera è una prelibatezza tipica della cucina siciliana. Questa ricetta valorizza la ricchezza del formaggio Caciocavallo e la profondità di sapore che si ottiene dalla cottura con aglio, pepe nero e origano. Il tocco piccante del peperoncino (se scelto) aggiunge un elemento audace a questa esperienza gastronomica. Ogni morso è una sinfonia di sapori: il formaggio Caciocavallo, ricco e avvolgente, si fonde con l’olio d’oliva aromatico, l’aglio dorato e il pepe nero tostato. L’origano secco aggiunge una nota di freschezza e l’opzione del peperoncino rosso secco, se scelta, regala un pizzico di audacia. La combinazione di questi elementi crea un equilibrio perfetto tra sapori terrosi, piccanti e speziati.
4 fette spesse di formaggio Caciocavallo (circa 200 g ciascuna)
2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
1 cucchiaino di origano secco
2 spicchi d’aglio, sbucciati e leggermente schiacciati
1 cucchiaino di pepe nero in grani
1 cucchiaino di peperoncino rosso secco (facoltativo, per un tocco piccante)
4 fette di pane rustico
Sale q.b.
Provenienza: Sicilia
Tipologia piatto: Antipasto
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia
Passaggi per la preparazione: 8
Questo piatto è ideale da gustare con un buon bicchiere di vino rosso siciliano come il Nero d’Avola o il Etna Rosso, che si sposano bene con i sapori intensi del formaggio e delle spezie.
Un antico borgo di mare tra storia, natura e tradizioni veneziane: Caorle, ...
Tra il verde della Val di Magra e il profumo salmastro del Mar Tirreno, Sarzana è ...
La Campania, terra di sapori ineguagliabili e tradizioni secolari, custodisce ...
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur