Territorio interessato alla produzione: Province di Napoli, Caserta, Salerno.
Descrizione sintetica del prodotto
Formaggio bufalino a pasta filata, con stagionatura fino ed anche oltre i 60 gg, in forme tipiche globose – sferoidale, spesso con testina, legatura con fibre vegetali e pezzatura tipica di circa 2000 g.
La composizione chimica (x 100 gr di prodotto), è in media la seguente: acqua 50 g, proteine 23,7 g, grassi 15 g, glucidi 0,8 g, ferro 0,3 mg, calcio 425 mg, fosforo 257 mg; valore energetico 290 Kcal. La percentuale di grasso sulla sostanza secca è di almeno il 50%.
La stagionatura avviene a 4 °C; se prolungata, il sapore diventa più deciso fino a diventare piccante.
Va consumato a 15 °C – 18 °C.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto