Tra i tanti formaggi per cui l’Italia è rinomata, il “caciocavallo” è uno di questi. Il nome caciocavallo è dato perchè il metodo tradizionale di stagionatura prevedeva di appendere il formaggio a coppie su un bastone, quasi come se appunto se fosse a “cavallo” del supporto.
Questo formaggio particolare semiduro a pasta filata viene realizzato con il latte vaccino. Presenta una forma ovale con la testa tonda, una crosta sottile e il suo colore è un giallino simile al colore della paglia. La pasta è omogenea e compatta e le caratteristiche che lo distinguono da altri formaggi sono la sua maturazione, ovvero viene stagionato per diversi mesi, il suo sapore che può essere sia dolce che piccante e la sua forma come abbiamo già detto, che può essere ovale con una testa tonda. Questo tipo di formaggio può essere consumato in diversi modi in cucina, come, ad esempio, al naturale, grigliato, servito in antipasti insieme ai salumi oppure addirittura essere grattugiato o sciolto in paste e risotti, donando così una nota eccezionale.
Grotta Palazzese, a Polignano a Mare, è senza dubbio uno dei ristoranti più ...
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
La Sicilia è una magnifica regione tutta da scoprire, ma non è sempre vero che si ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur