Materia prima: latte ovino di popolazioni miste con prevalenza della Gentile di Puglia e dell’Altamurana. Alimentazione: pascolo naturale integrato da mangimi.
Tecnologia di lavorazione: è la stessa del Caciogargano, solo che la stufatura non viene praticata.
Stagionatura: non si effettua.
Caratteristiche del prodotto finito: altezza: variabile; diametro: variabile; peso: Kg 0,4-1,5; forma: cilindrica; crosta: inesistente; pasta: tenera di colore bianco; odore: gradevole; sapore: dolce, burroso.
Area di produzione: Foggia e Manfredonia.
Calendario di produzione: da novembre a maggio.
Note: spesso questo formaggio viene presentato, come del resto anche il Caciogargano, sotto il nome di Caciotta foggiana.
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto