Materia prima: latte ovino e caprino, da razze miste. Alimentazione: pascolo semi estensivo integrato da mangimi.
Tecnologia di lavorazione: la stessa del Pecorino. Matura in 15-20 giorni, in ambiente fresco e viene venduto ai turisti lungo la costa durante l’estate e perciò non viene fatto stagionare. Resa 18%.
Stagionatura: fino a tre mesi circa, in cantina.
Caratteristiche del prodotto finito: altezza: cm 4-7; diametro: cm 14-22; peso: Kg 0,8-3; forma: cilindrica, facce piane; crosta: bianca, rugosa; pasta: compatta di colore bianco crema, con rarissime occhiature, profumata; sapore: dolcemente acidulo.
Area di produzione: in tutta la Regione; particolarmente ricercate quelle prodotte nella zona della Comunità Montana Bussento e Mingardo.
Calendario di produzione: da aprile a settembre.
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur