Caciotta di mucca

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Formaggio a pasta molle, per il tipo primo sale, ed a pasta dura, per il tipo stagionato da 30 giorni a 6 mesi. Forma cilindrica; pezzatura da 1,5 a 4 kg; colore bianco per il primo sale e giallo paglierino, tendente all’imbrunimento nello stagionato di 6 mesi. Sapore dolce per il primo sale (di due giorni) fino al leggermente salato e piccante nelle forme stagionate di 6 mesi.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Intera Regione Lazio

 

Cenni storici e curiosità
La produzione della caciotta con latte di mucca ha da sempre interessato quasi completamente tutto il territorio regionale. Per la Centrale del latte di Rieti, nata nel maggio del 1955, la caciotta di mucca, è stata, ed è ancora oggi, uno dei prinicpali prodotti (come si evince dalla documentazione risalente agli anni ’70 – ’80 del secolo scorso, conservati presso l’azienda stessa) per la cui produzione viene impiegato solo latte raccolto presso gli allevatori locali.


Ultimi Articoli

Video di Gusto