Caciotta in forma di limone

PaesidelGusto  | 28 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Materia prima utilizzata: latte ovino crudo e caglio naturale entrambi di provenienza locale.
Alimentazione: pascolo estensivo, foraggi, miscele di cereali e leguminose.
Il prodotto finito, a forma di limone, pesa 100-150 grammi, ha pasta fresca, bianca, con sapore di limone. Utilizzato prevalentemente come dessert o in alternativa al sorbetto.
Si produce da aprile a settembre.

 

Territorio interessato alla produzione: Provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nella vallata del Metauro.

 

Cenni storici e curiosità
Il prodotto risale all’epoca medievale, presente nella lista delle vivande dal libro di Bartolomeo Scapi, cuoco del Papa nel secolo XVI, è stato riscoperto in occasione di una cena medievale organizzata a Mondavio (PU).

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur