Caciotto di Cirella di Platì | Paesi del Gusto

Caciotto di Cirella di Platì

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Sinonimo: CACIOCAVALLO

Nome dialettale: CASUCAVALLU

Territorio interessato alla produzione: provincia RC

Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Latte vaccino, sale, caglio naturale.
FORMA: Rotonda/ovale.
DIMENSIONE MEDIE: Varie:
PESO MEDIO: 300 gr. – 1 Kg.
SAPORE: Salato – dolce.
ODORE: Tipico.
COLORE: Giallo chiaro.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Viene fatto coagulare il latte vaccino a 35°C (caglio naturale del capretto), quindi viene rotta la tuma, viene raccolta, messa a lievitare e al momento giusto si prova nell’acqua bollente, la pasta, e quando si allunga si rimette nell’acqua bollente e si lavora.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Dal mese di marzo al mese di dicembre.
MATURAZIONE STAGIONATURA DEL PRODOTTO: Da 1 a 4 mesi.
CONSERVAZIONE: A volte, dopo stagionati, vengono conservati sott’olio.

Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Legna per il fuoco.
STRUMENTI UTILIZZATI: Pentolone di rame, mestolo di legno.
LOCALI: Caseifici artigianali annessi agli allevamenti.

Elementi che comprovano la tradizionalità: Tipica produzione, secondo tradizione familiare, nel territorio del Comune di Cirella di Platì.
AREA DI PRODUZIONE: Comune di Cirella di Platì (RC).

Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur