Tipico della Val Camonica in provincia di Brescia, il Cadolet di capra è un formaggio a breve stagionatura, a pasta cruda, ottenuto dal latte intero di capra.
Area di produzione
Il Cadolet di capra è prodotto in Valle Camonica, provincia di Brescia.
Caratteristiche
Di solito di forma quadrata, per motivi di velocità produttiva, a volte assume un aspetto triangolare. Le forme quadrate presentano il lato di 8-9 cm, scalzo di 3-5 cm e peso medio di circa 300 g. La pasta risulta morbida ed elastica.
Cenni storici e curiosità
La qualità e il pregio di questo formaggio, rendono le sue prospettive commerciali davvero buone, anche se attualmente una produzione piuttosto limitata, oltre alla mancanza di una precisa identificazione (il cadolet di forma quadrata è spesso confuso con la Robiolina di capra) ledono le potenzialità di sviluppo di uno dei più ghiotti prodotti tipici lombardi.
La quantità prodotta attualmente, infatti, si attesta intorno ai 100 quintali annui, anche se l’impegno dei produttori fa sì che, con il passare del tempo, ci siano rilevanti incrementi delle quantità offerte. È un prodotto che non ha uno specifico periodo produttivo, perciò si riscontra durante tutto il ciclo di lattazione.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto