Calamita del Lago di Fondi

PaesidelGusto  | 22 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Pesce (Liza Ramada – Risso, 1826) di taglia media (300-500 gr/cd), lungo normalmente dai 20 ai 40 cm, in casi particolari può raggiungere 60 cm. Vive bene nelle acque salmastre e in quelle dolci, da cui scende al mare nel periodo della riproduzione.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Fondi (LT), Monte San Biagio (LT)

 

Cenni storici e curiosità
La calamita, identificata come Liza Ramada (Risso, 1826) , trova da sempre nel lago di Fondi, collegato al mare Tirreno attraverso canali emissari e foci, il suo habitat ideale. E’, infatti, un pesce migratore: la riproduzione avviene in mare, mentre l’accrescimento, fino al raggiungimento della maturità sessuale, si ha in acque interne. Si parla di calamite già nella Statistica del Regno di Napoli, del 1811, voluta da Murat. Si legge a proposito del Lago di Fondi: “Vi si moltiplicano in una maniera prodigiosa tinche, cefali, calamite, latterini ed una infinità di altre specie ancor nuove. Inoltre i due emissari col quale il Lago di Fondi comunica col mare formano una circostanza favorevolissima alla generazione dè pesci”. Non mancano le testimonianze orali di pescatori anziani del posto, come il signor Ugo Sepe nato il 5/11/1931 il quale dice di praticare la pesca di calamite da quando aveva 12 anni, quindi dal 1943.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur