Siamo abituati a bere il vino rosso a temperatura ambiente, questa la classica dicitura che si accompagna a questo vino. Quindi guai a chi lo serve freddo di frigo. Ma tutto questo non è vero. Il vino rosso infatti si beve freddo, ecco perché.
Soprattuto in estate, quando la temperatura esterna è molto alta, si ha voglia di qualcosa di fresco. Anche il vino non fa eccezioni. Si dice infatti che il vino vada servito a temperatura ambiente, si ma quale? Se siamo in pieno inverno avremo una temperatura, a ferragosto ne avremo un’altra. Quale dunque dovrebbe essere la giusta temperatura per servire il vino rosso?
La risposta sta nella temperatura di cantina che è la temperatura giusta per il servizio del vino rosso, quindi si va da un minimo di 14 gradi a un massimo di 18 gradi. Questo quindi conferma che possiamo raffreddare il vino prima di servirlo. Potete mettere il vino in frigo o freddarlo rapidamente mettendola bottiglia nel ghiaccio come si fa per il bianco, con l’unica differenza che il vino non dovrà rimanere nel ghiaccio ma essere tolto una volta raggiunta la giusta temperatura di servizio.
E tu continuerai a bere il vino rosso a temperatura ambiente o cederai al gusto rinfrescante di un vino servito freddo?
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Una tappa imperdibile in Lombardia è senza dubbio Bergamo, una città unica nel suo ...
"E’ evidente che il Dio degli Ebrei non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, ...
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur