La Campagnola Buschese è una varietà di pane molto comune, consiste in una pagnotta di forma allungata che può avere pezzatura tra i 150 g fino al mezzo chilo.
Essendo pane comune si produce con farina, acqua, sale e lievito.
Territorio interessato alla produzione: La Campagnola Buschese è attualmente prodotta da quattro panettieri di Busca, ma questa tipologia di pane, con altri nomi, è parecchio diffusa in altri comuni del cuneese.
Cenni storici e curiosità
La Campagnola Buschese ha origini molto vecchie. Localmente gli anziani la chiamano ancora con questo nome, che però si sta perdendo. Uno dei produttori intervistati dichiara di produrre da 50 anni lo stesso pane, sempre allo stesso modo. Ora la produzione di pane si è differenziata, ma i panettieri di Busca producono ancora il 30% del loro pane con questa forma ed in questo modo.
Non esistono riferimenti bibliografici diretti della nascita di questo pane, anche se studi storici locali ne certificano la presenza sul territorio da lungo tempo.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur