Campi Flegrei DOC

Condividi con:

Zona di produzione: il territorio dei Comuni di Procida, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto e parte di Marano di Napoli, tutti in provincia di Napoli.

Vitigni: Bianco: 50-70% da uve del vitigno Falanghina e dal Biancolella e/o Coda di Volpe (10-30%) con l’aggiunta eventuale di altri vitigni a bacca bianca (max 30%). Piedirosso o Per’è palummo: dall’omonimo vitigno per almeno il 90% con l’eventuale aggiunta di altri vitigni a bacca nera. Falanghina: 90% dall’omonimo vitigno

Gradazione alcolica minima: Falanghina 11 gradi. Piedirosso o Pér e’ Palummo 11,5 gradi. Pér e’ Palummo Passito 17 gradi.

Tipologie: Bianco, Rosso, Piedirosso o Pér e’ Palummo, Pér e’ Palummo Passito, Falanghina e Falanghina Spumante

Caratteristiche organolettiche: Falanghina: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso con riflessi verdognoli; odore delicato, gradevole, fruttato e caratteristico, con dominanza di odori di banana, mela renetta e pera matura, con un fondo di fiori di campo mentolato; sapore secco, armonico, morbido, presenta un buon equilibrio con leggera dominanza di note acidule, che gli conferiscono una naturale freschezza gustativa. Pér e’ Palummo: colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, odore intenso e caratteristico, sapore asciutto e armonico.
Pér e’ Palummo Passito: colore rosso granato, più o meno intenso; odore gradevole, intenso, caratteristico; sapore dal secco al dolce, armonico, morbido e caratteristico

Abbinamenti: Campi Flegrei Falanghina: frutti di mare, anche crudi, pesce nobile e crostacei, alla griglia o salsati, frittura di triglie e impepata di cozze. Campi Flegrei Piedirosso o Per’ è Palummo: parmigiana di melanzane. Piedirosso o Per’ è Palummo Passito: vino da dessert, babà e sfogliatelle.

Riferimenti normativi: La Doc Campi Flegrei è stata riconosciuta con DM del 03.10.1994 pubblicato sulla GU dell’11.10.1994.

Video di Gusto