Canederli

Jun Wang  | 22 Feb 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti
Canederli in brodo

I canederli hanno un sapore rustico e saporito, grazie alla presenza dello speck e della cipolla. Sono un piatto molto sostanzioso e perfetto per le giornate fredde, in cui si cerca un piatto caldo e confortevole. Nate come piatto povero della tradizione contadina facevano uso del pane raffermo, del latte e delle uova sempre presente nei masi unendole con ciò che si aveva a portata di mano. Una preparazione versatile alla quale si possono aggiungere spinarci, formaggi o erbe sbizzarrendosi a creare il proprio canederlo preferito.

Canederli Trentini

 

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Dosi: per 4 persone
  • Difficoltà: Media

Ingredienti

200 g di pane raffermo
150 ml di latte fresco
100 g di speck
100 g di farina
50 g di burro
100 ml di brodo
1 cipolla
2 uova
Sale e pepe q.b.

 

Speck IGP Alto Adige

Caratteristiche

Provenienza: Trentino – Alto Adige
Tipologia piatto : Primo
Sapore: carne
Dove fare la spesa: Gastronomia

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 5

  • 2 preparazione generale
  • 2 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Tagliare il pane raffermo in cubetti e metterli in una ciotola insieme al latte che avremo scaldato e lasciandoli in ammollo per 10 minuti.
  2. In una padella, soffriggere la cipolla e lo speck nel burro fino a quando le cipolle non saranno traslucide e lo speck non risulterà fragrante.
  3. Aggiungere lo speck al pane e mescoliamo aggiungendo farina gradualmente fino a quando il composto non sarà consistente ma morbido.
  4. Formare l’impasto in delle palle grandi circa come delle palle da tennis e cuocere in acqua salata per circa 15 minuti.
  5. Servire in brodo a vostro piacere con dell’erba cipollina oppure con burro fuso, salvia e parmigiano.

Vino da abbinare

Gewürztraminer

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur