Canederli trentini, la ricetta perfetta e le origini del piatto
I Canederli, o Knödel, sono un piatto tipico della tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige. Si tratta di gustosi gnocchi a base di pane bianco raffermo, insaporito da erba cipollina, speck e uova. Ne esistono diverse varianti, tipiche delle zone di riferimento e delle singole famiglie, ma è stata depositata nel 2003 la ricetta ufficiale tirolese.
Il segreto per ottenere i Canederli perfetti sta nel raggiungere la giusta consistenza: non devono essere, infatti, né troppo molli, né troppo duri, e devono tenere alla perfezione la cottura in brodo.
Come molti piatti tipici, anche i Canederli trentini nascono in tempi lontani, come piatto di recupero e dall’alto potere saziante, adatto alle fredde giornate in montagna.
Scopriamo allora insieme la ricetta per gustare a casa un piatto di Canederli in perfetto stile trentino.
- Prep Time: 40 min
- Cook Time: 15 min
- Total Time: 55 min
Ingredients
Canederli trentini: Ingredienti
Dosi per 5 persone
Ingredienti
- 250g di Pane raffermo
- 150g di Speck
- 50g di Cipolle bianche
- 2 Uova (medie)
- 250ml di Latte intero
- 10g di Burro
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Erba cipollina q.b.
- 1l di Brodo di Carne
Instructions
Canederli trentini: Procedimento
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
- Prendete una padella e lasciate sciogliere un po’ di burro a fuoco basso. Tritate finemente la cipolla e tagliate lo speck a pezzetti molto piccoli, di circa un paio di millimetro, e versate il tutto nella padella. Lasciate rosolare per 5 minuti, girando spesso il soffritto di cipolla e speck.
- Nel frattempo, tritate l’erba cipollina ed il prezzemolo. Prendete poi il pane raffermo e ricavatene tanti dadini, dello soesso di circa mezzo centimetro.
- Mettete il pane in una ciotola e aggiungete il latte, le uova e il trito di prezzemolo ed erba cipollina. Amalgamate il tutto, ottenendo un composto omogeneo e non troppo asciutto.
- Incorporate ora anche il soffritto di cipolla e speck. Se il composto dovesse risultare troppo umido, aggiungete una spolverata di farina o pangrattato.
- A questo punto l’impasto dei canederli è pronto: con le mani leggermente umide, iniziate a formare come delle polpette con esso, dal diametro di circa 5cm.
I Canederli trentini sono ora pronti per essere cotti. Potete cuocerli, secondo la ricetta classica, in abbondante brodo caldo di carne. Oppure potete consumare i Canederli facendoli bollire in acqua calda salata, passandoli poi nel burro dopo averli scolati.
Ad ogni modo, otterrete un piatto appetitoso e perfetto per le fredde giornate invernali, al quale sarà impossibile resistere!
Buon appetito!